Quindi provvide ad emanare un regolamento ed a reclutare l’organico formato da un Direttore, un Vice Direttore e da 21 Pompieri composto preferibilmente da artigiani e contadini locali, e da quelle categorie di cittadini che, per la loro esperienza e competenza furono chiamati a spegnere gli incendi, chiamati con i rintocchi della campana a martello. L’adesione spontanea e convinta a quest’iniziativa, che ha portato alla formazione del Distaccamento, era il segno più tangibile dello spirito di disinteressato altruismo e di sensibilità sociale che permeava l’animo di questi uomini. Indubbiamente un atto importante per il paese di Volpiano, che nello spirito dei tempi rivela la perfetta sintonia con i centri più grossi della provincia di Torino. Le normative contro gli incendi trovano però radici più lontane, tanto da intrecciarsi con la nascita e l’evoluzione delle comunità stesse. Lo testimoniano dettami statuari ad altre volontà della Regia Prefettura e delle Magistrature Civiche, che lasciano chiaramente intravedere lo spirito di solidarietà collettiva adatto a muovere ed indirizzare l’assistenza in caso di bisogno. — Che tutti debbono presentarsi in difesa dal fuoco con gli strumenti necessari — rammentano gli antichi statuti Provinciali e Comunali. La storia dell’antincendio e dei Vigili del Fuoco sono dunque una tessera radicata nel contesto che la ospita e con la quale divide fortune e sfortune nel corso dei secoli. La stessa evoluzione sul piano legislativo e istituzionale, pur corrispondendo a nuove esigenze tecniche e professionali, grazie anche alla costituzione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nel 1939, non ha fortunatamente cessato di aderire alle matrici profonde, le quali fanno del Distaccamento Volpianese un paradigma esemplare che rispecchia una realtà molto ampia. In una terra, in cui lo spirito di solidarietà e di cooperazione sono testimonianze significative di una tradizione culturale che ha permesso il consolidarsi di uno stile di vita e di progresso sociale, il Distaccamento dei Vigili del Fuoco rappresenta tuttora un punto di riferimento preciso nell’ambito del patrimonio di valori nel nostro Comune. Certamente il progresso e l’organizzazione sociale hanno fatto passi da gigante anche in questo campo, ma mai potranno da sole sostituire la preziosa azione che scaturisce da questo ideale di solidarietà e mutua assistenza consolidandosi quando la convinzione personale che tutto è dovuto o semplicemente affidato a meccanismi puramente istituzionali. Conserviamo gelosamente questo ideale, il rigore di questa organizzazione volontaria, che ha già dimostrato in più occasioni, ed è stata esempio, anche a livello nazionale, di grandi prove di coraggio, di altruismo e di preparazione professionale. Ai nostri cittadini in particolare e a tutti coloro che in ogni luogo ed in ogni momento possono aver bisogno della nostra anche pur modesta opera, vogliamo esprimere l’assicurazione che faremo sempre quanto è nelle nostre forze per non far mancare il nostro aiuto.
|
||||||
About Us | Site Map | Contact Us | 2011 Vigili del Fuoco Volpiano |